I Nostri Presidenti
Attuale Presidente dal 2022
Franco FOPPA PEDRETTI
Tesoriere di Nuovi Spazi al Servire dal 2007 (socio dal 1991) sempre presente in associazione con grande spirito di volontariato e passione. Passione e determinazione che lo contraddistinguono in ogni ambito e che lo hanno portato ad essere leader nella sua attività lavorativa.
Presidente del “Gruppo Serviform”, azienda che progetta e realizza soluzioni tecnologiche per fustellifici, cartotecniche e scatolifici.
Titolare di Foppa Fustelle, fondata nel 1947 dal padre Giuseppe, pioniere del settore. Franco Foppa Pedretti con professionalità e dedizione, ha accompagnato l’azienda nello sviluppo tecnologico a pari passo con l’attenzione della qualità, tanto da mantenere l’eccellenza nel settore.
Caravaggino di nascita, attento alla comunità, al suo territorio ed al patrimonio artistico locale.

Presidente dal 2017 al 2022
Luca CANIATO
Milanese, classe1931, ha operato nel comparto automobilistico nell’ azienda Koelliker, attiva nell’importazione di vetture dall’Estremo oriente, con il ruolo di vicepresidente operativo e amministratore delegato. Vice Presidente di Nuovi Spazi al Servire dal 1988, attivo nel volontariato, ha dedicato una intensa attività al lebbrosario di Campo Grande, nello Stato del Mato Grosso in Brasile. Nel 1970 affianca un gruppo di volontari, Suor Silvia Vecellio e Don Franco del Piano e si attiva per riportare dignità fra i 300 ricoverati del lebbrosario da anni dimenticati dal Governo, che versavano in grave situazione di degrado. Da allora insieme a suor Silvia anima dell’Hopital São Julião ed a Nuovi Spazi al Servire, ha dedicato grandi energie per realizzare l’attuale complesso ospedaliero. Un modello internazionale per la cura dell’hanseniase e per molteplici altre patologie

Presidente dal 1987 al 2017
Luciano RAVAGLIA

(Ha rappresentato la Lombardia nella Commissione infrastrutture europee del Centro Europa a Innsbruck, incaricato ufficialmente con atto formale dal Governo Somalo del Piano della Capitale Mogadiscio, e della Regione Somala del Benadir dal 1979 al 1983 ha condotto gli studi attraverso varie missioni, dal 1980 in poi l’attività si sposta maggiormente sul piano internazionale con rapporti a livello di Governi fra cui in particolare quelli col Presidente della Repubblica Argentina sui problemi dello sviluppo del Paese e del trasferimento della Capitale da Buenos Aires a Viedma; Presiede dal 1992 per conto del Ministero degli Esteri il Comitato Scientifico per il recupero del patrimonio storico dell’architettura italiana in Argentina dal (1860 al 1920). Redige per il Governo del Marocco su mandato del Gruppo ENI, il progetto esecutivo dell’Aeroporto Intercontinentale di Agadir la cui costruzione è stata appena ultimata da società francesi. Progetta complessi scolastici, bancari e religiosi quali la Chiesa di Santo Spirito a Forlimpopoli, la Chiesa San Francesco di Imola, ed il Centro Intermodale di Parma. Per la Camera di Commercio di Forlì (1958 – 62): promuove per la prima volta in Europa gli studi sul piano delle acque sotterranee della provincia in tre campagne annuali determinando il primo strumento di piano per la conoscenza ed uso di queste risorse ai fini civili e per la localizzazione delle zone industriali. Viene seguito da un gruppo Israeliano per analoghe ricerche nell’area del Lago di Tiberiade. Pubblica i risultati su riviste scientifiche inglesi.
Presidente dal 1984 al 1987
Sergio MULITSCH di Palmenberg
